Cheratocono: come colpisce gli occhi, quali sono i sintomi e i trattamenti
Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea che, se non diagnosticata e trattata precocemente, può compromettere seriamente la qualità della vista e incidere in modo significativo sulla vita quotidiana di chi ne è affetto.
In questo articolo, noi di Ottica Berruti, il tuo ottico a Roma di comprovata esperienza, approfondiremo tutti gli aspetti legati al cheratocono: dal significato del termine, ai sintomi; dalle cause ai trattamenti più efficaci, fino ai consigli pratici per affrontarlo nel modo migliore.
Se vivi a Roma e cerchi assistenza specializzata, ti spieghiamo anche perché affidarti a Ottica Berruti per sottoporti ad una visita specialistica.
Che cos’è il cheratocono e da dove deriva il termine?
Il termine cheratocono deriva dal greco antico: “keratos” significa cornea e “konos” significa cono.
Il nome medico specialistico che è stato attribuito alla patologia ne descrive perfettamente la condizione, poiché, in chi la contrae, la cornea, invece di mantenere la consueta forma sferica, si assottiglia e si deforma progressivamente, assumendo una forma conica.
Questa patologia è classificata tra le malattie rare della cornea e può colpire uno o entrambi gli occhi, spesso in modo asimmetrico.
Quali sono i sintomi del cheratocono?
I sintomi del cheratocono variano in base allo stadio di avanzamento della malattia e possono essere inizialmente molto lievi, tanto da non essere subito riconosciuti.
Nelle prime fasi, il sintomo più comune è una progressiva riduzione della qualità visiva, spesso accompagnata da un aumento della miopia o dell’astigmatismo; durante il primo periodo, i pazienti notano che la visione si fa più sfocata o distorta, sia da vicino che da lontano, e che la necessità di cambiare prescrizione per gli occhiali diventa particolarmente ricorrente.
Un altro sintomo molto tipico è la visione sdoppiata (monoculare), soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione: questo disturbo, nella fattispecie, può rendere difficoltosa la guida notturna o la lettura prolungata.
Con l’avanzare del cheratocono, subentrano anche altri fastidi come la fotofobia (fastidio alla luce), l’aumento della suscettibilità all’abbagliamento e la difficoltà a mettere a fuoco diventano sempre più marcati, e questi inizia già ad influenzare in maniera più significativa la quotidianità del paziente.
Alcuni pazienti lamentano anche mal di testa ricorrenti, legati allo sforzo visivo e alla difficoltà del cervello di compensare la distorsione dell’immagine; nei casi in cui la patologia è ancor più avanzata, inoltre, viene sperimentata anche una visione ondulata o con ombre, come se si guardasse attraverso una superficie deformata.
Il sintomo più preoccupante, e che rappresenta spesso una svolta diagnostica, a seguito, è l’improvvisa perdita della vista o il forte peggioramento visivo causato da un evento chiamato hydrops corneale: una rottura degli strati interni della cornea che provoca un rigonfiamento doloroso e una marcata opacità corneale.
Poiché il cheratocono tende a manifestarsi in età giovanile, tra i 10 e i 25 anni, è fondamentale riconoscere subito i campanelli d’allarme per intervenire tempestivamente.
Presso Ottica Berruti, offriamo valutazioni specialistiche e test approfonditi per la misurazione della vista a Roma per individuare precocemente ogni segnale di cheratocono e proporre soluzioni mirate, come lenti speciali o percorsi di monitoraggio personalizzati.
Cosa causa il cheratocono?
Le cause del cheratocono non sono ancora del tutto chiare, ma numerosi studi suggeriscono che si tratti di una condizione multifattoriale, in cui entrano in gioco predisposizioni genetiche, fattori ambientali e meccanici.
In molti casi, la malattia si manifesta in individui con una familiarità genetica: avere un parente stretto con cheratocono aumenta sensibilmente la probabilità di svilupparlo; tuttavia, la predisposizione ereditaria da sola non è sufficiente: devono concorrere anche altri elementi scatenanti.
Tra i fattori ambientali e comportamentali più rilevanti, uno dei principali è lo sfregamento cronico e ripetuto degli occhi: questo gesto, spesso legato ad allergie oculari, secchezza o abitudini involontarie, può indebolire progressivamente la struttura della cornea, causando un assottigliamento e una deformazione tipici del cheratocono. Alcune patologie, come la dermatite atopica e l’asma, che comportano prurito oculare persistente, sono frequentemente associate a questa condizione.
Anche alterazioni biochimiche della cornea, come un’eccessiva presenza di enzimi proteolitici o uno squilibrio nella produzione di collagene, sembrano contribuire all’insorgenza del cheratocono; la cornea, infatti, è una struttura composta da fibre di collagene che, in condizioni normali, garantiscono forma e resistenza. Quando questo equilibrio viene meno, la cornea può cedere progressivamente, assume, di fatto, la forma conica di cui abbiamo parlato in precedenza.
Inoltre, ci sono ipotesi che collegano il cheratocono a fattori ormonali, poiché la malattia si manifesta spesso in adolescenza e può peggiorare durante i cambiamenti ormonali. È stato anche riscontrato un legame tra cheratocono e alcune malattie sistemiche, come la sindrome di Down e la sindrome di Ehlers-Danlos, che influenzano la struttura dei tessuti connettivi.
È importante sottolineare che, nella maggior parte dei casi, non esiste un’unica causa identificabile: piuttosto, il cheratocono si sviluppa a seguito di una combinazione di più fattori. Presso Ottica Berruti, a Roma, il nostro staff esegue controlli approfonditi per identificare i segnali precoci della malattia e per comprendere meglio la possibile origine del disturbo nel singolo paziente, così da proporre percorsi di prevenzione e trattamento su misura proponendo occhiali per la vista a Roma con lenti specifiche.
Come si cura il cheratocono?
Curare il cheratocono non significa, ad oggi, eliminarlo del tutto, ma esistono diversi trattamenti efficaci per bloccarne la progressione e migliorare significativamente la qualità visiva del paziente.
Il tipo di cura varia in base allo stadio della malattia, alla morfologia corneale e alla sintomatologia soggettiva: intervenire precocemente, magari anche con degli occhiali per bambini, considerando la giovane età in cui le prime avvisaglie possono manifestarsi, è fondamentale per contenere i danni e per garantire una vita normale e autonoma al paziente il più possibile.
Nelle fasi iniziali, quando la deformazione corneale è lieve o moderata, si può intervenire con occhiali da vista specifici per cheratocono o, in alternativa, con lenti a contatto gas-permeabili o scleraliche, progettate per adattarsi alla curvatura irregolare della cornea.
Per bloccare la progressione del cheratocono, soprattutto nei giovani, il trattamento più indicato è il cross-linking corneale. Questa procedura ambulatoriale, minimamente invasiva, consiste nell’applicazione di riboflavina (vitamina B2) sulla cornea, attivata da una luce UV, al fine di rinforzare le fibre di collagene e stabilizzare la struttura corneale. Il cross-linking è particolarmente efficace nei primi stadi e può ritardare o evitare del tutto la necessità di un intervento chirurgico.
Nei casi più avanzati, quando la deformazione è troppo accentuata e la cornea non consente più una visione accettabile, si può ricorrere a interventi chirurgici come l’impianto di segmenti intracorneali (anelli di Ferrara), che hanno lo scopo di regolarizzare la forma della cornea e migliorare l’acuità visiva. In situazioni estreme, l’unica opzione resta il trapianto di cornea (cheratoplastica), totale o lamellare, che consente di sostituire il tessuto corneale danneggiato con uno sano.
Esistono anche alcuni rimedi naturali o complementari che possono aiutare ad alleviare i sintomi, come la corretta igiene oculare, l’uso di lacrime artificiali, l’alimentazione ricca di antiossidanti e l’eliminazione di abitudini dannose come lo sfregamento oculare. Tuttavia, questi accorgimenti non sostituiscono i trattamenti clinici ma possono affiancarli in un approccio integrato.
Presso Ottica Berruti, a Roma, supportiamo i pazienti con cheratocono in tutte le fasi del percorso: dalla diagnosi precoce al monitoraggio, dalla prescrizione di lenti personalizzate come le lenti per il controllo della progressione miopica a Roma, all’assistenza post-operatoria, in collaborazione con i migliori centri specialistici. Il nostro team ti aiuterà a scegliere la soluzione più adatta, migliorando la qualità della tua vista e, con essa, la tua qualità di vita.
Cheratocono e qualità della vita: patente, invalidità, esenzioni
Il cheratocono è una condizione che, oltre a influenzare la vista, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita quotidiana, e può incidere su molte attività fondamentali che a molti di noi sembrano scontate.
Uno degli aspetti più sentiti da chi ne è affetto è la possibilità di mantenere la patente di guida. Infatti, nei casi in cui la distorsione visiva diventa importante e non più completamente correggibile con occhiali o lenti a contatto, si può andare incontro a problemi nella lettura dei segnali stradali, nella guida notturna o nella percezione delle distanze. È quindi essenziale sottoporsi a controlli oculistici periodici e, qualora necessario, aggiornare il proprio certificato di idoneità alla guida secondo le disposizioni del Ministero della Salute.
Un altro tema molto delicato è quello dell’invalidità civile. In stadi avanzati, quando il cheratocono provoca un’importante riduzione dell’acuità visiva non più correggibile efficacemente, è possibile ottenere il riconoscimento di una percentuale d’invalidità, utile per accedere a benefici economici o agevolazioni specifiche per le core, come l’iscrizione alle liste di collocamento mirato o riduzioni su farmaci e dispositivi. Va sottolineato che ogni valutazione viene eseguita caso per caso da una commissione medico-legale che tiene conto sia della condizione clinica che dell’impatto funzionale sulla vita della persona.
Chi soffre di cheratocono può inoltre avere diritto a specifiche esenzioni sanitarie che consentono di accedere gratuitamente a determinati esami diagnostici, visite oculistiche e dispositivi medici (come le lenti a contatto per cheratocono), purché prescritti da uno specialista del Servizio Sanitario Nazionale. Questo tipo di esenzione rappresenta un importante strumento di tutela per i pazienti, soprattutto considerando che i costi delle terapie e degli ausili visivi possono essere elevati e continuativi nel tempo.
In sintesi, il cheratocono non è solo una malattia della cornea: è una condizione che, in base alla sua evoluzione, può interferire con l’autonomia personale, con la mobilità e con la vita lavorativa e sociale. Ecco perché è fondamentale affrontarla con serietà e con il supporto di centri ottici specializzati come Ottica Berruti, in grado di offrire soluzioni personalizzate e un accompagnamento costante nel tempo.
Perché scegliere Ottica Berruti per comprare occhiali se soffri di cheratocono
Ottica Berruti, a Roma, offre un servizio altamente specializzato per il trattamento del cheratocono.
Grazie alla presenza di ottici e contattologi esperti, è possibile ottenere:
- L’adattamento delle lenti per cheratocono più adatte
- Un’ampia possibilità di soluzioni visive su misura
- Servizio di riparazione occhiali a Roma o di creazione di montature su misura
- Assistenza continua, prima e dopo l’acquisto
Se soffri di cheratocono o sospetti di averlo, rivolgerti a Ottica Berruti significa scegliere un punto di riferimento serio e competente in ambito optometrico e contattologico.
Affrontare il cheratocono richiede attenzione, costanza e il supporto di professionisti preparati. Non sottovalutare i sintomi e non rimandare: una diagnosi precoce può fare la differenza. Se sei a Roma o nei dintorni, affidati a Ottica Berruti per ricevere consulenza, assistenza e aiuto nell’applicazione delle lenti a contatto a Roma e per trovare le soluzioni visive più innovative per convivere al meglio con questa patologia.
*I contenuti presenti su questo sito hanno finalità puramente informativa e non sostituiscono in alcun modo la diagnosi o la terapia medica specialistica. Per qualsiasi problema o patologia oculare è necessario rivolgersi a un medico oculista o a professionisti sanitari qualificati. Ottica Berruti si occupa esclusivamente di consulenza ottica e vendita di occhiali da vista e da sole.
Altri Articoli
Siamo pronti ad aiutarti
Vienici a trovare nella nostra Ottica a Roma oppure contattaci per qualsiasi necessità.