Come suggerisce il titolo stesso, in questo articolo andremo a scoprire insieme che cos’è l’astigmatismo e quali possono essere le cause e i sintomi, e concluderemo spiegando come ottenere la diagnosi e come trattare questo disturbo.
L’astigmatismo è un difetto della vista molto comune, che dipende dalla forma atipica della cornea: questo provoca una bassa nitidezza di ciò che si vede nei casi meno gravi, mentre in quelli più gravi può comportare una vera e propria distorsione dell’oggetto che si sta guardando.
L’astigmatismo può essere presente sin dalla nascita, specialmente in caso di familiarità con difetti oculari, e può presentarsi anche con l’andare degli anni; questo difetto degli occhi causa il peggioramento della vista sia da lontano sia da vicino; inoltre, in alcuni casi, può combinarsi anche ad altri disturbi della vista, quali miopia, presbiopia e ipermetropia, con diversi livelli di gravità.
Nella maggior parte dei casi, la causa principale dell’astigmatismo è dovuta alla forma della cornea: normalmente, la cornea si presenta sferica, come un pallone da calcio. Nel caso, invece, della cornea di un soggetto astigmatico, questa avrà una forma più ellissoidale, come quella di una palla da rugby. Questo provoca una vista sfocata dell’oggetto che si sta guardando, non nitida e, nei casi più gravi, persino sdoppiata.
Per quanto riguarda invece i sintomi, il più importante e anche il più ovvio è proprio questa vista poco nitida, che spesso porta il soggetto astigmatico a strizzare e sforzare gli occhi, per vedere meglio. Ed è così che compaiono altri sintomi, come la stanchezza dell’occhio, la lacrimazione con annesso bruciore e un’intensa cefalea.
La diagnosi dell’astigmatismo è impossibile da fare, se non dopo una corretta visita oculistica presso uno studio medico o presso un’ottica Roma. Nel caso in cui in famiglia ci siano già altri casi di difetti della vista, è importante sottoporsi sin da bambini agli adeguati controlli medici, che vanno effettuati periodicamente, così da tenere sotto controllo l’eventuale comparsa di sintomi.
Gli esami effettuati nel corso della visita sono molteplici: tra questi, abbiamo la classica lettura dei caratteri della tabella ottotipica e la topografia e tomografia della cornea, che sono esami più specifici, atti a studiare e analizzare ogni possibile difetto.
Una volta che l’astigmatismo è stato diagnosticato, è importante capire quale sia il trattamento giusto per questo disturbo della vista, che si fa attraverso l’utilizzo di lenti correttive della giusta gradazione: nel caso di bambini andranno montate ad un paio di occhiali da vista; nel caso di adulti, la scelta sarà tra occhiali o lenti a contatto. Come abbiamo detto nell’introduzione di questo articolo, l’astigmatismo può andarsi a combinare con altri disturbi della vista, come miopia, presbiopia e ipermetropia: in questo caso saranno utili le lenti progressive, dette anche multifocali, tramite cui è in grado di vedere perfettamente e nitidamente sia da lontano sia da vicino sia da una media distanza.
Un altro metodo per trattare l’astigmatismo è la chirurgia refrattiva, attraverso la quale è possibile correggere la forma della cornea e, di conseguenza, anche il difetto dell’astigmatismo.”
Viale Libia, 195, Roma
5,0 370 reviews
Vienici a trovare nella nostra Ottica a Roma oppure contattaci per qualsiasi necessità.
15:45 – 19.30
9.30 – 13 | 15:45 – 19.30
Chiuso