L’ipovisione è un difetto della vista, caratterizzato da una riduzione della capacità visiva, che nei casi più gravi può essere talmente forte da limitare molti aspetti della vita del soggetto ipovedente: può risultare difficile leggere, guardare la televisione, lavorare al computer, guidare e molte altre azioni della vivere quotidiano.
Considerando i due aspetti di capacità visiva e di percentuale di campo visivo residuo del soggetto, è possibile classificare l’ipovisione in:
Ovviamente, l’ipovisione lieve è la meno grave tra tutte, mentre la cecità totale si sviluppa nei casi più gravi di ipovisione, che possono portare il soggetto a non vedere quasi più niente.
La tipologia di ipovisione può variare a seconda del fattore o della patologia che ne ha causato l’origine, che analizzeremo più approfonditamente nel prossimo paragrafo. Ora che sappiamo cos’è l’ipovisione, infatti, possiamo concentrarci sui sintomi e sulle cause di questo difetto della vista, possiamo capire come ottenere una diagnosi di ipovisione e vedremo come trattare questo disturbo.
In questo paragrafo, descriveremo quali sono le possibili cause e i sintomi dell’ipovisione.
Per quanto riguarda le cause e i fattori di rischio, l’avanzare dell’età è il più comune e diffuso: l’ipovisione, infatti, è un difetto della vista che nella maggior parte dei casi si sviluppa in soggetti più anziani. Esistono, però, anche altri fattori di rischio, che sono riconducibili a diverse patologie, tra cui nominiamo:
La sintomatologia dell’ipovisione è caratterizzata generalmente da una visione fortemente offuscata, che porta il soggetto ipovedente ad avere difficoltà nelle più semplici azioni quotidiane: guidare, leggere, scrivere, lavorare davanti ad uno schermo e persino riconoscere una persona. Nel caso in cui ci si renda conto di manifestare questo sintomo e le derivanti difficoltà, è il caso di rivolgersi ad un professionista e ad un’ottica Roma, che ci aiutino a individuare e a risolvere il problema.
Diagnosticare l’ipovisione è piuttosto semplice. È sufficiente una visita oculistica, che analizzi approfonditamente alcuni aspetti: misurazione vista, acutezza visiva, sensibilità alla luce, velocità di lettura, ampiezza dei campi visivi, visione del colore e molto altro.
Per quanto riguarda, invece, il trattamento di questo difetto della vista, la soluzione migliore sono gli occhiali da vista, più specificatamente gli occhiali ipovisione o gli apparecchi ipovisione. Un’altra soluzione potrebbe essere quella di intervenire chirurgicamente, per cercare di correggere questo difetto della vista.
Concludiamo dicendo che al momento non esiste una prevenzione specifica per evitare di sviluppare il difetto della vista dell’ipovisione, l’unica cosa che si può provare a fare è quella di potenziare le aree della retina che si trovano nelle condizioni migliori rispetto alle altre, così da poterle sfruttare per avere una visione più nitida.
Esistono dispositivi sia digitali che non, i quali aiutano considerevolmente i soggetti ipovedenti a svolgere tutte quelle quotidiane attività che risultano un pò ostili causa la scarsa capacità visiva. Un esempio può essere leggere il giornale. Ecco perchè esistono supporti come i dispositivi Eschenbach
Viale Libia, 195, Roma
5,0 370 reviews
Vienici a trovare nella nostra Ottica a Roma oppure contattaci per qualsiasi necessità.
15:45 – 19.30
9.30 – 13 | 15:45 – 19.30
Chiuso