L’ipermetropia è un difetto della vista, dovuto principalmente ad una lunghezza non corretta del bulbo oculare, che non consente al soggetto ipermetrope di vedere nitidamente. Al contrario della miopia, che rende difficile la visione da lontano, l’ipermetropia rende difficile vedere da vicino.
Per comprendere al meglio cos’è l’ipermetropia, bisogna indagare quali sono le cause e i sintomi, così da capire se è il caso di capire se è necessaria una diagnosi e, conseguentemente, capire anche come trattare questo disturbo della vista.
Prima di procedere con i paragrafi, è importante sottolineare che l’ipermetropia può comparire fin dal momento della nascita così come svilupparsi quando si è già più adulti.
La principale causa dell’ipermetropia è rappresentata, come abbiamo detto, dall’alterazione della lunghezza del bulbo oculare. Questa, però, non è la sola possibile causa: il difetto dell’ipermetropia può verificarsi anche se la cornea è troppo piatta o se il cristallino è troppo sottile. Ciò che hanno in comune queste tre cause sono i sintomi che provocano, che variano però rispetto all’età del soggetto ipermetrope:
Individuare un difetto della vita come l’ipermetropia è piuttosto semplice: basta recarsi da uno specialista ed effettuare una visita oculistica. Solo nel caso dei bambini, la visita si effettua dopo l’utilizzo di gocce cosiddette cicloplegiche, che hanno un effetto di dilatazione sulla pupilla e sono così in grado di scoprire se il cristallino si sforza per riuscire a vedere bene e, quindi, di capire se il difetto è presente o meno.
Per quanto riguarda il trattamento di questo difetto della vista, ci teniamo a sottolineare che la tempestività è a dir poco essenziale: l’ipermetropia è tendenzialmente facile da curare, ma trascurarla può causare problemi permanenti alla vista, specialmente se si tratta di pazienti bambini. I metodi per correggere l’ipermetropia sono due: gli occhiali da vista e le lenti a contatto, per cui potete rivolgervi ad un esperto ottico Roma. Nel caso in cui l’ipermetropia, come spesso accade, dovesse combinarsi con altri difetti della vista, come la miopia, sarà necessario l’utilizzo di lenti specifiche, dette progressive o multifocali.
Esiste un terzo metodo, l’unico definitivo, per correggere l’ipermetropia: si tratta della chirurgia refrattiva, tramite cui, mediante l’utilizzo di un laser, si vanno a correggere proprio i difetti fisici dell’occhio, che rappresentano la causa della comparsa dell’ipermetropia.
Viale Libia, 195, Roma
5,0 370 reviews
Vienici a trovare nella nostra Ottica a Roma oppure contattaci per qualsiasi necessità.
15:45 – 19.30
9.30 – 13 | 15:45 – 19.30
Chiuso