Lenti a Contatto Progressive Roma
Così come accade per le lenti oftalmiche, anche con le lenti a contatto è possibile correggere più deficit visivi utilizzando un solo paio di lenti, chiamate progressive o multifocali. Pur essendoci delle differenze, queste due tipologie di lenti portano a chi le indossa lo stesso vantaggio principale, ovvero quello di poter mettere a fuoco sia oggetti vicini che oggetti lontani usando sempre lo stesso dispositivo ottico.
Noi di Ottica Berruti sappiamo bene quanto sia comodo non dover cambiare lenti a seconda di ciò che si sta facendo e avere sempre una visione chiara e nitida, e per questo, oltre alle lenti oftalmiche progressive, offriamo anche lenti a contatto progressive o multifocali, per avere allo stesso tempo i vantaggi sia delle lenti a contatto che di quelle progressive.
Come funzionano le lenti a contatto progressive
Le lenti progressive, sia oftalmiche che a contatto, sono state inizialmente create per correggere la presbiopia, un difetto della vista che insorge generalmente con l’avanzare dell’età, e che porta a fare fatica a mettere a fuoco gli oggetti vicini. Tuttavia, con queste lenti si possono correggere contemporaneamente anche altri deficit visivi, come la miopia e l’ipermetropia.
Le lenti progressive montate sugli occhiali da vista sono composte da diverse zone correttive, che permettono dunque di mettere a fuoco oggetti a distanze vicine, intermedie o lontane semplicemente spostando lo sguardo, e garantendo uno spostamento del focus graduale, modellato sul movimento con cui l’occhio naturalmente cambia la messa a fuoco. Questo è ancora più facilitato nelle lenti a contatto progressive, perché in esse le diverse zone di messa a fuoco sono concentriche, e ripropongono lo stesso allargamento o restringimento naturale della pupilla, permettendo anche in questo caso un adattamento graduale alle diverse messe a fuoco, che riproducono fedelmente ciò che accade in un occhio che non presenta difetti della vista.
In commercio sono disponibili diversi tipi di lenti a contatto progressive, che differiscono sia per i materiali che per il diametro, in modo da adattarsi perfettamente alla superficie dell’occhio e alla grandezza della pupilla di chi le indossa, e per questo è necessario rivolgersi a professionisti esperti del settore come noi di Ottica Berruti, che vi possono consigliare il modello e la tipologia di lente più adatta alle vostre esigenze.
Le lenti a contatto progressive si differenziano tra loro anche per la loro durata: come gli altri tipi di lenti a contatto, possiamo infatti trovare lenti usa e getta giornaliere, oppure quindicinali, mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Anche in questo caso, per le lenti a contatto non usa e getta, bisogna fare attenzione alla loro pulizia e manutenzione, riponendole nel loro contenitore con una soluzione disinfettante e lavandole con una soluzione salina prima di indossarle, avendo cura di lavarsi bene le mani prima di toccarle, per evitare che germi e batteri vadano a contatto con l’occhio causando irritazioni o infezioni.
Inoltre, esistono lenti a contatto progressive non solo per correggere la presbiopia e altri disturbi associati, ma anche lenti multifocali per correggere la miopia e l’ipermetropia, e si differenziano per le diverse geometrie di costruzione, per la loro durata e per i materiali che le compongono. Ci sono poi anche delle lenti progressive specifiche per la correzione dell’astigmatismo, che possiedono un sistema stabilizzante per evitare le rotazioni dell’asse dell’astigmatismo che originano i disturbi visivi.
Tipologie di lenti a contatto progressive
Le lenti a contatto progressive dunque, sono una soluzione ottica moderna ed efficace per chi ha bisogno di correggere più difetti visivi contemporaneamente, come la presbiopia associata a miopia, ipermetropia o astigmatismo.
Come anticipato, infatti, il vantaggio principale di queste lenti è la possibilità di vedere chiaramente a tutte le distanze – da vicino, da lontano e nelle zone intermedie – senza dover ricorrere a occhiali diversi o togliere e mettere dispositivi visivi durante la giornata.
Ma non tutte le lenti progressive sono uguali, ed è fondamentale conoscerne le differenze per scegliere quella giusta.
Tra le più apprezzate troviamo le lenti a contatto progressive giornaliere, perfette per chi vuole la massima praticità, igiene e comfort: si usano una volta e si buttano, senza bisogno di soluzioni detergenti o contenitori. Sono ideali per chi viaggia spesso o per chi desidera evitare manutenzione. Un’altra tipologia molto diffusa è quella delle lenti a contatto progressive mensili o bisettimanali: più economiche sul lungo periodo, richiedono però una corretta pulizia e conservazione quotidiana.
Esistono anche lenti a contatto bifocali giornaliere, che si differenziano dalle progressive per avere due zone visive ben distinte (una per vedere da vicino, l’altra per vedere da lontano) invece della graduale transizione delle progressive.
Comprendere come funzionano le lenti a contatto progressive è essenziale per scegliere il tipo che meglio si adatta al proprio stile di vita e al modo in cui si desidera vedere.
Chi è alle prime armi può iniziare con le lenti giornaliere per testare comfort e tollerabilità. I professionisti di Ottica Berruti ti spiegheranno anche come funzionano le lenti a contatto bifocali e come funzionano le lenti contatto progressive in modo semplice e personalizzato.
La differenza tra i due tipi di lente non è solo tecnica, ma anche legata alla percezione visiva: le bifocali possono risultare più semplici per alcuni, ma spesso risultano meno fluide nella transizione tra le distanze rispetto alle progressive.
Perché scegliere le lenti a contatto progressive? Come risolvere più difetti con una sola lente
Le lenti a contatto progressive presentano diversi vantaggi, uno su tutti il fatto di avere un campo visivo completo, che permette una visione chiara e nitida anche lateralmente e con la coda dell’occhio, e grazie alle diverse zone di messa a fuoco la visione non è mai sfocata, e non è necessario spostare lo sguardo per trovare il punto adatto di messa a fuoco, come invece accade con le lenti oftalmiche progressive.
Si tratta inoltre di lenti confortevoli da indossare, poiché sono sottili e di dimensioni ridotte, oltre ad essere create utilizzando materiali di ultima generazione, con cui è appunto possibile avere un prodotto che non crea particolari fastidi o disagi quando lo si indossa. Bisogna comunque ricordare che è necessario un periodo in cui l’occhio si abitua all’uso di questo tipo di lenti, perciò i primi giorni che si portano si potrebbe continuare a vedere sfocato in alcuni punti del campo visivo. Si tratta però di un disturbo momentaneo, che dovrebbe scomparire nel giro di una settimana circa, e se persiste è consigliato consultare l’ottico di fiducia per controllare che non ci sia un difetto di produzione nella lente.
Se sei interessato a provare le lenti a contatto progressive a Roma, passa da Ottica Berruti in Viale Libia 195, dove potrai consultare il nostro staff per trovare il tipo di lente più adatto alle tue esigenze, oltre ad avere sempre a disposizione il nostro servizio di assistenza per qualsiasi problema.
Lenti progressive Roma: perché rivolgerti a noi
Da Ottica Berruti, nel cuore di Roma, troverai un team esperto del settore pronto ad assisterti dalla visita optometrica alla scelta delle lenti a contatto progressive più adatte alle tue esigenze.
La nostra esperienza ci consente di individuare la soluzione ottimale per te; inoltre, sappiamo quanto sia importante conoscere in anticipo il prezzo delle lenti a contatto progressive o il costo delle lenti a contatto bifocali: per questo puoi chiederci prezzi chiari, e anche assistenza post-vendita per qualunque tipologia di problema.
In base alla tua routine, o al tuo problema visivo, in quanto esperti, valuteremo se consigliarti lenti giornaliere, settimanali o mensili o tipologie associate alle complicazioni che stai sperimentando.
Inoltre ti spiegheremo non solo come funzionano le lenti a contatto progressive, ma anche come indossarle, toglierle e come abituarti gradualmente.
Da noi trovi solo le migliori marche di lenti a contatto, a prezzi competitivi, con promozioni periodiche e un ampio assortimento.
Se desideri acquistare lenti a contatto progressive con la certezza di scegliere solo prodotti di qualità e di ricevere supporto e assistenza professionale, Ottica Berruti è un’eccellenza a Roma per chi desidera un’assistenza professionale costante.
Vieni a trovarci in negozio!
FAQ
Le lenti a contatto progressive sono un tipo di lenti multifocali, ovvero che permettono di vedere bene sia da vicino che da lontano con lo stesso paio di lenti, e quindi correggere più deficit visivi con un solo strumento.
Le lenti a contatto progressive, come gli altri tipi di lenti a contatto, possono avere durate diverse, da quelle giornaliere usa e getta a quelle quindicinali, mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Per avere la durata massima del prodotto, però, è necessario conservarlo nel modo giusto e con i prodotti adatti, oltre a fare molta attenzione all’igiene delle mani quando si va ad applicarle.
L’utilizzo delle lenti a contatto progressive non ha particolari controindicazioni, anche se è sempre consigliato rivolgersi ad un centro ottico specializzato per sapere quale lente è la più adatta alle nostre esigenze. L’unico fastidio che si può provare è nei primi tempi di utilizzo, quando l’occhio deve ancora abituarsi e potrebbero rimanere delle zone sfocate nel campo visivo, ma si tratta di un disturbo temporaneo che dovrebbe scomparire nel giro di qualche giorno.
Le lenti a contatto progressive sono adatte a chi deve risolvere più di un deficit visivo allo stesso tempo, e vuole farlo utilizzando un solo strumento.
Le lenti a contatto progressive sono progettate per correggere la presbiopia, un difetto visivo legato all’età che rende difficile la messa a fuoco da vicino.
A differenza delle lenti monofocali, le progressive offrono una visione fluida a tutte le distanze: da vicino (lettura), a media distanza (computer), fino a lontano (guida). In pratica, permettono di svolgere tutte le attività quotidiane senza dover cambiare occhiali o alternare lenti.
Questo tipo di lente è particolarmente utile per chi vuole liberarsi dagli occhiali da lettura, mantenendo libertà di movimento e una visione naturale e confortevole.
Come tutte le soluzioni ottiche avanzate, anche le lenti progressive possono dare dei problemi e richiedere un periodo di adattamento.
I principali disagi iniziali possono includere una leggera visione sfocata nelle zone periferiche della lente o una difficoltà temporanea nell’adattare lo sguardo alle diverse distanze.
Tuttavia, questi problemi si risolvono nella maggior parte dei casi nel giro di pochi giorni o settimane.
È fondamentale comunque indossare le lenti in modo corretto, rispettare i tempi consigliati dal professionista e seguire un adattamento graduale.
Quando la lente è ben centrata e correttamente prescritta, i problemi si riducono drasticamente.
La differenza tra lenti progressive e lenti bifocali sta nella struttura ottica.
Le bifocali hanno due zone visive distinte: una per vedere da vicino e una per vedere da lontano, spesso separate da una linea visibile e questo può creare uno “scatto” visivo tra le due aree. Le progressive, invece, offrono una transizione graduale tra vicino, zona visiva intermedia e lontano, senza linee di demarcazione “visibili” e con una visione più naturale.
Le lenti progressive sono considerate una soluzione più moderna, estetica e confortevole rispetto alle bifocali, anche se le bifocali possono risultare più semplici da gestire per alcuni. Parliamone insieme in negozio e fai una prova con noi!
In campo oftalmico, i termini multifocali e progressive sono spesso usati come sinonimi, ma esistono sottili differenze.
Le lenti multifocali comprendono diverse tipologie, tra cui le bifocali e le trifocali. Le lenti progressive sono un tipo di multifocale che garantisce una transizione continua tra i vari livelli di messa a fuoco.
Quindi, tutte le progressive sono multifocali, ma non tutte le multifocali sono progressive.
La scelta dipende dalle esigenze personali e dallo stile di vita: un bravo ottico di Ottica Berruti saprà consigliare la soluzione più adatta.
Non può usare le lenti a contatto progressive chi ha occhio secco cronico, alcune patologie corneali, forti astigmatismi non correggibili o scarsa lacrimazione, anche se sarebbe più corretto dire che potrebbe avere difficoltà a portarle.
Anche chi non è disposto ad affrontare un breve periodo di adattamento potrebbe preferire altre soluzioni.
Per questo motivo è sempre consigliata una valutazione approfondita presso un centro ottico specializzato come Ottica Berruti, dove verrà effettuata una visita specifica e un test con lenti di prova.
La scelta delle lenti progressive deve essere fatta sulla base di vari fattori: il difetto visivo, la curvatura dell’occhio, lo stile di vita, la frequenza d’uso e la sensibilità oculare.
Alcuni preferiscono lenti a contatto progressive giornaliere per la massima igiene e comodità, mentre altri optano per quelle mensili per una questione di prezzo.
Anche le marche e i materiali incidono molto sul comfort complessivo finale. Il consiglio è quello di affidarsi a un centro ottico esperto come il nostro per una visita approfondita e per una consulenza personalizzata.
I prezzi delle lenti a contatto progressive variano in base a diversi fattori:
- tipologia (giornaliere, mensili)
- marca
- materiale
- eventuali tecnologie aggiuntive (idrogel, silicone, maggiore traspirabilità)
- quantità
Le lenti a contatto bifocali o progressive con personalizzazione avanzata, di solito, possono avere un costo superiore. Presso Ottica Berruti è possibile conoscere chiaramente i prezzi e di usufruire di promozioni periodiche.
Articoli correlati
Occhiali Eco Eyewear Roma
Lenti a contatto, la corretta manutenzione !
Occhiali GreenVision Roma
Siamo pronti ad aiutarti
Vienici a trovare nella nostra Ottica a Roma oppure contattaci per qualsiasi necessità.