Lenti a Contatto Progressive

Lenti a contatto progressive, come risolvere più difetti con una sola lente

Così come accade per le lenti oftalmiche, anche con le lenti a contatto è possibile correggere più deficit visivi utilizzando un solo paio di lenti, chiamate progressive o multifocali. Pur essendoci delle differenze, queste due tipologie di lenti portano a chi le indossa lo stesso vantaggio principale, ovvero quello di poter mettere a fuoco sia oggetti vicini che oggetti lontani usando sempre lo stesso dispositivo ottico.

Noi di Ottica Berruti sappiamo bene quanto sia comodo non dover cambiare lenti a seconda di ciò che si sta facendo e avere sempre una visione chiara e nitida, e per questo, oltre alle lenti oftalmiche progressive, offriamo anche lenti a contatto progressive o multifocali, per avere allo stesso tempo i vantaggi sia delle lenti a contatto che di quelle progressive.

Come funzionano le lenti a contatto progressive

Le lenti progressive, sia oftalmiche che a contatto, sono state inizialmente create per correggere la presbiopia, un difetto della vista che insorge generalmente con l’avanzare dell’età, e che porta a fare fatica a mettere a fuoco gli oggetti vicini. Tuttavia, con queste lenti si possono correggere contemporaneamente anche altri deficit visivi, come la miopia e l’ipermetropia.

Le lenti progressive montate sugli occhiali da vista sono composte da diverse zone correttive, che permettono dunque di mettere a fuoco oggetti a distanze vicine, intermedie o lontane semplicemente spostando lo sguardo, e garantendo uno spostamento del focus graduale, modellato sul movimento con cui l’occhio naturalmente cambia la messa a fuoco. Questo è ancora più facilitato nelle lenti a contatto progressive, perché in esse le diverse zone di messa a fuoco sono concentriche, e ripropongono lo stesso allargamento o restringimento naturale della pupilla, permettendo anche in questo caso un adattamento graduale alle diverse messe a fuoco, che riproducono fedelmente ciò che accade in un occhio che non presenta difetti della vista.

In commercio sono disponibili diversi tipi di lenti a contatto progressive, che differiscono sia per i materiali che per il diametro, in modo da adattarsi perfettamente alla superficie dell’occhio e alla grandezza della pupilla di chi le indossa, e per questo è necessario rivolgersi a professionisti esperti del settore come noi di Ottica Berruti, che vi possono consigliare il modello e la tipologia di lente più adatta alle vostre esigenze.

Le lenti a contatto progressive si differenziano tra loro anche per la loro durata: come gli altri tipi di lenti a contatto, possiamo infatti trovare lenti usa e getta giornaliere, oppure quindicinali, mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Anche in questo caso, per le lenti a contatto non usa e getta, bisogna fare attenzione alla loro pulizia e manutenzione, riponendole nel loro contenitore con una soluzione disinfettante e lavandole con una soluzione salina prima di indossarle, avendo cura di lavarsi bene le mani prima di toccarle, per evitare che germi e batteri vadano a contatto con l’occhio causando irritazioni o infezioni.

Inoltre, esistono lenti a contatto progressive non solo per correggere la presbiopia e altri disturbi associati, ma anche lenti multifocali per correggere la miopia e l’ipermetropia, e si differenziano per le diverse geometrie di costruzione, per la loro durata e per i materiali che le compongono. Ci sono poi anche delle lenti progressive specifiche per la correzione dell’astigmatismo, che possiedono un sistema stabilizzante per evitare le rotazioni dell’asse dell’astigmatismo che originano i disturbi visivi.

Perché scegliere le lenti a contatto progressive?

Le lenti a contatto progressive presentano diversi vantaggi, uno su tutti il fatto di avere un campo visivo completo, che permette una visione chiara e nitida anche lateralmente e con la coda dell’occhio, e grazie alle diverse zone di messa a fuoco la visione non è mai sfocata, e non è necessario spostare lo sguardo per trovare il punto adatto di messa a fuoco, come invece accade con le lenti oftalmiche progressive.

Si tratta inoltre di lenti confortevoli da indossare, poiché sono sottili e di dimensioni ridotte, oltre ad essere create utilizzando materiali di ultima generazione, con cui è appunto possibile avere un prodotto che non crea particolari fastidi o disagi quando lo si indossa. Bisogna comunque ricordare che è necessario un periodo in cui l’occhio si abitua all’uso di questo tipo di lenti, perciò i primi giorni che si portano si potrebbe continuare a vedere sfocato in alcuni punti del campo visivo. Si tratta però di un disturbo momentaneo, che dovrebbe scomparire nel giro di una settimana circa, e se persiste è consigliato consultare l’ottico di fiducia per controllare che non ci sia un difetto di produzione nella lente.

Se siete interessati a provare le lenti a contatto progressive a Roma, passate da Ottica Berruti in Viale Libia 195, dove potrete consultare il nostro staff per trovare il tipo di lente più adatto alle vostre esigenze, oltre ad avere sempre a disposizione il nostro servizio di assistenza per qualsiasi problema.

FAQ

Cosa sono le lenti a contatto progressive?

Le lenti a contatto progressive sono un tipo di lenti multifocali, ovvero che permettono di vedere bene sia da vicino che da lontano con lo stesso paio di lenti, e quindi correggere più deficit visivi con un solo strumento.

Quanto durano le lenti a contatto progressive?

Le lenti a contatto progressive, come gli altri tipi di lenti a contatto, possono avere durate diverse, da quelle giornaliere usa e getta a quelle quindicinali, mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Per avere la durata massima del prodotto, però, è necessario conservarlo nel modo giusto e con i prodotti adatti, oltre a fare molta attenzione all’igiene delle mani quando si va ad applicarle.

Ci sono delle controindicazioni per l’uso delle lenti a contatto progressive?

L’utilizzo delle lenti a contatto progressive non ha particolari controindicazioni, anche se è sempre consigliato rivolgersi ad un centro ottico specializzato per sapere quale lente è la più adatta alle nostre esigenze. L’unico fastidio che si può provare è nei primi tempi di utilizzo, quando l’occhio deve ancora abituarsi e potrebbero rimanere delle zone sfocate nel campo visivo, ma si tratta di un disturbo temporaneo che dovrebbe scomparire nel giro di qualche giorno.

A chi sono consigliate le lenti a contatto progressive?

Le lenti a contatto progressive sono adatte a chi deve risolvere più di un deficit visivo allo stesso tempo, e vuole farlo utilizzando un solo strumento.

Articoli correlati

Ottobre 28, 2022

Oakley

Oakley è il marchio giusto di occhiali per chiunque, specialmente per chi vuole sempre stare un passo avanti agli altri e per chi desidera stare se…
Luglio 24, 2022

Eyepetizer

Ottica Berruti presta grande attenzione alla scelta dei fornitori. Fa affidamento ai migliori brand, in grado anche di incontrare le esigenze detta…
Novembre 28, 2022

Occhiali Tom Ford

Gli occhiali del marchio Tom Ford (siano essi da vista o da sole) sono tutti contraddistinti da una linea ad alto impatto, ma allo stesso tempo e…

Siamo pronti ad aiutarti

Vienici a trovare nella nostra Ottica a Roma oppure contattaci per qualsiasi necessità.

Union Dental
Contatti
Indirizzo
Orari
  • Lunedì:

    15:45 – 19.30

  • Mar - Sab:

    9.30 – 13 | 15:45 – 19.30

  • Domenica:

    Chiuso

Privacy Policy
Cookie Policy

P.IVA: IT00934511007

Sito web realizzato da Web agency Roma