Skip to main content

Lenti per il controllo della progressione miopica a Roma

La miopia è una compromissione della funzione visiva in forte crescita a livello globale, e la sua evoluzione nei più giovani preoccupa sempre di più famiglie e professionisti del settore, di recente ancora più attivi nella ricerca di soluzioni adeguate.

Oggi bambini e ragazzi passano molte ore al giorno tra libri, tablet, computer e smartphone, e i casi di progressione miopica sono in aumento esponenziale.

Se vivi a Roma e cerchi una soluzione concreta e avanzata del tutto nuova rispetto ai supporti visivi tradizionali, le lenti per il controllo della progressione miopica rappresentano oggi un’opportunità straordinaria per intervenire precocemente anche nel bambino e per rallentare il peggioramento della vista man mano che si progredisce verso l’età adulta.

A guidarti nella scelta può essere il team di un centro ottico esperto come Ottica Berruti, realtà storica della capitale specializzata in misurazioni della vista e in soluzioni innovative su misura per ogni esigenza anche per la riparazione occhiali a Roma o per l’applicazione delle lenti a contatto.

Che cosa è la progressione miopica?

La progressione miopica è un fenomeno visivo che colpisce principalmente bambini e adolescenti, e si manifesta con un peggioramento progressivo della miopia nel corso degli anni.

Si tratta di una condizione visiva in cui l’allungamento eccessivo del bulbo oculare porta a una visione sfocata da lontano, che tende ad aggravarsi con il tempo se non adeguatamente monitorata e gestita da parte di esperti.

Questo fenomeno, purtroppo, è ancora oggi spesso sottovalutato: molti genitori credono che basti cambiare periodicamente gli occhiali per correggere il difetto, senza rendersi conto che si sta verificando un vero e proprio peggioramento strutturale dell’occhio man mano che il loro figlio cresce.

Ignorare le conseguenze che possono scaturire dalla progressione miopica significa esporsi a rischi futuri: livelli elevati di miopia sono infatti associati a un aumento della probabilità di sviluppare patologie oculari in età adulta, come il distacco di retina, la cataratta o la degenerazione maculare miopica.

Intervenire con sollecitudine per mezzo di strumenti specifici come le lenti per il controllo della progressione miopica, rappresenta oggi una delle scelte più importanti per tutelare la salute visiva dei propri figli.

In un mondo sempre più digitale, dove l’esposizione agli schermi e la scarsa permanenza all’aria aperta aumentano il rischio di miopia, prendersi cura della salute visiva fin da piccoli è un gesto di prevenzione concreto e responsabile che puoi fare per i tuoi bambini.

Lenti per controllo miopia: una nuova generazione di soluzioni ottiche

Come abbiamo già affermato più volte, negli ultimi anni, la miopia è diventata una delle condizioni visive più diffuse a livello globale, soprattutto tra i più giovani e questo aumento ha spinto la ricerca scientifica e le aziende leader nel settore ottico a sviluppare strumenti sempre più innovativi e mirati.

Tra questi, le lenti per il controllo della miopia sono una vera rivoluzione: non si tratta più solo di correggere il difetto visivo, ma di intervenire in modo lungimirante e anticipatorio per rallentarne l’evoluzione.

Queste nuove soluzioni ottiche – come le lenti ZEISS MyoCare, frutto di anni di ricerca e di validazione clinica – sono pensate per agire sul processo di progressione miopica, modulando l’immagine retinica in modo tale da ridurre gli stimoli che alimentano l’allungamento del bulbo oculare, principale causa dell’aggravarsi della miopia nei bambini e negli adolescenti.

A differenza delle lenti monofocali tradizionali, che si limitano a fornire una visione nitida al centro del campo visivo, le lenti di nuova generazione per il controllo della progressione miopica integrano tecnologie come la distribuzione ottimizzata dei cerchi concentrici (C.A.R.E.), il design ZEISS ClearFocus e una struttura in grado di mantenere il defocus miopico periferico in tutti gli angoli di visione.

Questo approccio è stato clinicamente dimostrato efficace nel rallentare la progressione della miopia nel tempo, con risultati concreti già dopo i primi 12 mesi di utilizzo.

Oggi è possibile correggere la vista e allo stesso tempo tutelare la salute visiva nel lungo termine, scegliendo le lenti più adatte per il controllo della progressione miopica.

Presso centri specializzati come Ottica Berruti a Roma, puoi sottoporti a una misurazione della vista professionale ed essere guidato nella scelta delle lenti più indicate per il tuo bambino, con soluzioni personalizzate, supporto costante e un programma di assistenza post vendita.

Lenti ZEISS MyoCare e lenti ZEISS MyoCare S: evidenze cliniche

Gli studi clinici in corso confermano in modo sempre più solido l’efficacia delle lenti ZEISS MyoCare e ZEISS MyoCare S nel rallentare la progressione miopica nei bambini.In particolare, dopo due anni di osservazione all’interno di uno studio multicentrico condotto in Asia (Studio 1, NCT05288335), è emerso che queste lenti sono significativamente più efficaci rispetto alle lenti monofocali tradizionali nel contenere l’avanzamento della miopia.

Anche i risultati provenienti dall’Europa (Studio 2, NCT05919654), ottenuti dopo un anno di follow-up, evidenziano una chiara riduzione del tasso di peggioramento miopico nei piccoli pazienti che indossano le lenti ZEISS MyoCare. In particolare, si è osservata una marcata diminuzione dei casi di progressione rapida (cioè pari o superiore a -0,50D in 12 mesi), rispetto ai soggetti che utilizzavano lenti standard.

Un altro dato incoraggiante riguarda il confronto tra la progressione registrata nei 12 mesi precedenti all’inizio dello studio e quella osservata durante il periodo di utilizzo delle lenti ZEISS MyoCare: il rallentamento della miopia è stato evidente e costante, e ha confermato l’efficacia della lente anche rispetto alla propria storia clinica individuale.

Infine, un’analisi comparativa tra i dati raccolti nei diversi gruppi etnici ha dimostrato che le performance delle lenti ZEISS MyoCare si mantengono elevate e costanti indipendentemente dall’origine geografica o etnica del bambino, rendendole una scelta affidabile e universale nel controllo della progressione miopica.

Perché scegliere Ottica Berruti a Roma per il controllo della miopia

La prevenzione visiva è fondamentale, soprattutto quando si tratta di bambini. Intervenire fin dalle prime fasi permette non solo di evitare peggioramenti preannunciati, ma anche di rendere più efficace il trattamento nel tempo.

Il controllo della progressione miopica con occhiali diventa quindi parte di un percorso continuativo che include visite regolari, misurazione della vista, monitoraggio dei parametri oculari e adattamento personalizzato delle lenti.

Affidarsi a professionisti come Ottica Berruti significa avere a disposizione strumenti diagnostici precisi, personale qualificato e una consulenza trasparente che mette al centro il benessere visivo del bambino.

  • Controlli visivi completi e misurazione della vista con strumentazioni all’avanguardia
  • Consulenze personalizzate per la scelta delle lenti ZEISS MyoCare o delle lenti a contatto più adatte a seconda della tipologia di problema visivo
  • Assistenza costante nel monitoraggio della progressione miopica
  • Un team aggiornato sulle più recenti scoperte scientifiche

Se tuo figlio ha problemi di vista o è già affetto da miopia, prenota ora una misurazione della vista presso il nostro centro a Roma e scopri come possiamo aiutarti a scegliere le lenti per controllo della progressione miopica più efficaci.

L’equipe di Ottica Berruti è pronta ad accoglierti, ascoltarti e guidarti in un percorso sicuro e altamente professionale.

Domande frequenti sulle Lenti per il controllo della progressione miopica a Roma

Cosa sono le lenti a progressione miopica?

Le lenti a progressione miopica sono dispositivi ottici progettati non solo per correggere la miopia, ma soprattutto per rallentarne l’avanzamento. A differenza delle tradizionali lenti monofocali, che migliorano la visione ma non intervengono sul meccanismo che causa l’aggravarsi della miopia, queste lenti sfruttano design ottici avanzati per modificare il modo in cui la luce si distribuisce sulla retina. Il risultato è un controllo più efficace dell’allungamento del bulbo oculare, la principale causa della progressione miopica. Le lenti ZEISS MyoCare, ad esempio, utilizzano una tecnologia specifica per creare un defocus miopico controllato, proteggendo così la salute visiva nel lungo periodo.

Come rallentare la progressione della miopia?

La progressione della miopia può essere rallentata attraverso un approccio che combini soluzioni ottiche avanzate e buone abitudini di vita nel bambino o nell’adolescente.

Tra gli strumenti più efficaci troviamo:

  • L’utilizzo di lenti per il controllo della progressione miopica, come le ZEISS MyoCare.
  • Controlli periodici presso un centro ottico specializzato per monitorare l’evoluzione visiva.
  • Limitazione dell’uso prolungato di dispositivi digitali a distanza ravvicinata.
  • Maggiore esposizione alla luce naturale.
  • Attività visive che stimolano la visione da lontano, soprattutto all’aperto.

Un intervento precoce può prevenire danni strutturali all’occhio e ridurre a una miopia in stato di avanzamento.

A quale età si consiglia l’utilizzo di lenti per la gestione dell’evoluzione miopica?

Le lenti per il controllo della progressione miopica sono consigliate generalmente tra i 6 e i 13 anni, ovvero durante la fase più critica dello sviluppo visivo. In questo periodo la miopia tende a progredire più velocemente, e intervenire tempestivamente significa offrire al bambino una possibilità concreta di contenere l’aggravamento e preservare la propria salute visiva. Tuttavia, la decisione finale dovrebbe sempre essere preceduta da una valutazione personalizzata presso un ottico optometrista qualificato, che analizzi la storia clinica, le abitudini visive e la morfologia oculare del bambino.

Che cos’è la progressione miopica nei bambini?

La progressione miopica nei bambini è un fenomeno che si verifica quando il difetto visivo peggiora progressivamente nel tempo. Questo avviene a causa dell’allungamento del bulbo oculare, che comporta una messa a fuoco sbagliata della luce sulla retina, provocando visione sfocata da lontano. È una condizione in forte crescita a livello globale, soprattutto nei contesti urbanizzati e digitalizzati, dove i bambini passano molto tempo davanti agli schermi e poco all’aperto. Contrastare questo trend è fondamentale: una miopia elevata, infatti, può aumentare il rischio di glaucoma, cataratta precoce, maculopatia miopica e distacco della retina.

Come capire se la miopia è peggiorata?

I segnali che indicano un possibile peggioramento della miopia includono:

  • Difficoltà nel vedere chiaramente oggetti distanti.
  • Avvicinamento eccessivo a libri, quaderni, schermi o TV.
  • Mal di testa frequenti dopo la lettura o l’uso di dispositivi elettronici.
  • Affaticamento oculare e arrossamenti frequenti.
  • Richiesta di cambiare spesso la gradazione degli occhiali.

In presenza di questi sintomi è consigliabile prenotare una misurazione della vista presso un centro ottico specializzato per valutare la situazione e, se necessario, adottare strumenti di controllo della progressione miopica.

Cosa sono le lenti MyoCare?

Le lenti ZEISS MyoCare sono una soluzione di ultima generazione sviluppata appositamente per rallentare la progressione della miopia nei più giovani. Si basano su una tecnologia ottica avanzata chiamata C.A.R.E. (Cylindrical Annular Refractive Elements), che genera un defocus miopico periferico controllato. Questo design consente di correggere la vista in modo efficace, ma soprattutto di agire sulle cause della progressione, modulando la crescita assiale dell’occhio. Gli studi clinici multicentrici in Asia e in Europa dimostrano risultati concreti: riduzione significativa dell’equivalente sferico e rallentamento della lunghezza assiale nei bambini rispetto a chi utilizza lenti monofocali standard.

Quanto può aumentare la miopia?

La miopia può aumentare anche di 0,50 diottrie o più ogni anno, soprattutto nei bambini tra i 6 e i 12 anni. In casi di progressione rapida, si possono raggiungere anche 5 o 6 diottrie nel giro di pochi anni. Eventuali miopie elevate possono comportare un rischio più alto di gravi patologie oculari in età adulta. Grazie a soluzioni come le lenti MyoCare, invece, è possibile intervenire in tempo e ridurre significativamente l’aumento della miopia, migliorando la qualità della vita del bambino e prevenendo complicazioni future.

 

Articoli correlati

Agosto 3, 2017

Jacques Durand ’18

Jacques Durand 2018 Ottica Berruti è orgogliosa di proporvi la nuova collezione Jacques Durand, brand dalle linee innovative che utilizza una vasta g…
Giugno 19, 2022

Eyepetizer – La Trascendenza

Occhiali per una nuova era, eyepetizer ti faranno vivere la trascendenza della bellezza. Un nuovo modo di concepire la visione, libertà di essere se…
Settembre 5, 2022

Cosa è l’Astigmatismo

Come suggerisce il titolo stesso, in questo articolo andremo a scoprire insieme che cos’è l’astigmatismo e quali possono essere le cause e i sintomi…

Siamo pronti ad aiutarti

Vienici a trovare nella nostra Ottica a Roma oppure contattaci per qualsiasi necessità.