E’ giunto il momento di cambiare gli occhiali, oppure di metterli per la prima volta. Occorre fare la scelta giusta non solo rispetto alle lenti e al difetto della vista da correggere, ma anche nei confronti della montatura degli occhiali. Come scegliere le montature? In commercio esistono diversi tipi di montature, e la scelta va fatta sulla base di diversi elementi: forma, colore, dimensioni, materiale con cui l’occhiale è realizzato.
In generale le montature in plastica sono più flessibili e resistenti agli urti, sono usate dagli sportivi e sono anche più economiche. Le montature in metallo, più sottili e leggere, si adattano meglio all’uso quotidiano, offrono però una gamma limitata di colori. Con questo articolo cercheremo di capire quali sono i principali materiali utilizzati per le montature e le loro caratteristiche.
Abbiamo detto che in commercio vi sono diversi materiali e si utilizzano sia plastiche che metallo. Ma quali sono gli occhiali migliori in rapporto qualità prezzo? E quali sono gli occhiali più durevoli? Per rispondere alla prima domanda possiamo citare gli occhiali con le montature in plastica. Vi sono diversi tipi di plastica e sono tra i materiali più utilizzati per le montature: pur essendo economiche, da produrre, queste montature sono resistenti e flessibili, molto duttili e preferiti dai designer per la possibilità di creare centinaia di stili e colori. Gli occhiali più durevoli, tuttavia, hanno la montatura in metallo. Il metallo, infatti, è più resistente e dura nel tempo, conferendo una caratteristica di eleganza unica.
L’acetato di cellulosa (si chiama anche Zyl) è il materiale plastico più diffuso per le montature. E’ formato utilizzando fibre di cotone, scaglie di legno, plastificanti e stabilizzanti: le montature si ottengono tagliandole da un blocco di fogli, o si liquefa lo Zyl granulare ad alte temperature, stampandolo per iniezione. Essendo un materiale plastico, nel corso del tempo può deformarsi. Un nuovo materiale, una resina termoplastica utilizzata soprattutto per occhiali sportivi, da sole e antinfortunistici è il poliammide o nylon.
Le montature in poliammide sono indeformabili, leggere, robuste e flessibili, utilizzate soprattutto negli occhiali da lavoro per proteggere da schegge e schizzi di composti chimici. In tema di materie plastiche, infine, esiste una plastica ottenuta dall’acido carbonico, il policarbonato, riciclabile al 100%, trasparente e permeabile alla luce. Offre anche una protezione all’ultravioletto e si usa per gli occhiali da sole destinati ai bambini, allo sport o alle attività all’aperto in generale.
Infrangibili, resistenti agli urti e molto durevoli: queste le caratteristiche delle montature in metallo. Il tipo di lavorazione richiesta dal metallo, tuttavia, ne rende difficile applicare colorazioni e particolari trattamenti, per cui gli occhiali in metallo hanno linee semplici ed essenziali. L’acciaio inossidabile è uno dei materiali in metallo più usati. E’ composto da ferro che presenta una miscela di nichel, manganese e cromo. Consente di realizzare montature per gli occhiali sottili e robuste. Molto resistenti alla corrosione, ma la presenza nella montatura del nichel potrebbe causare numerose allergie cutanee.
Nell’industria ottica, tuttavia, si va diffondendo il titanio, che non presenta alcun inconveniente per quanto riguarda le allergie ed è uno degli elementi più diffusi in natura. Il titanio è esistente, flessibile e leggero, non arrugginisce. Di contro è molto costoso, difficile da saldare e da colorare. Gli occhiali in titanio, quindi, sono disponibili in una gamma molto limitata di colori. Rivolgendosi ad un ottico professionale a Roma, tuttavia, sarete guidati nella scelta dell’occhiale più adatto alle vostre esigenze personali, scoprendo tutte le montature e testando di persona i vari materiali.
Viale Libia, 195, Roma
5,0 352 reviews
Vienici a trovare nella nostra Ottica a Roma oppure contattaci per qualsiasi necessità.
15:45 – 19.30
9.30 – 13 | 15:45 – 19.30
Chiuso