Intervista esclusiva: Alla scoperta dell’Orienteering con gli occhiali sportivi di Ottica Berruti a Roma
L’orienteering, uno sport che mette alla prova mente e corpo, richiede non solo una preparazione fisica impeccabile ma anche una vista acuta. Per esplorare le sfide visive che questo sport presenta, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare un appassionato praticante. Ecco cosa abbiamo scoperto, e come Ottica Berruti, il tuo punto di riferimento per occhiali sportivi a Roma, entra in gioco per migliorare l’esperienza di gioco.
Condizioni visive ideali
D: Quali sono le condizioni visive ideali per praticare l’orienteering? Preferisci una giornata di pieno sole o temi il caldo e il rischio di appannamento degli occhiali?
R: Le giornate soleggiate sono le mie preferite, specialmente per le gare nei boschi, dove la luce solare è filtrata dagli alberi. Tuttavia, la chiarezza visiva è cruciale, e qui entra in gioco l’importanza di avere occhiali con tecnologia antiappannamento, soprattutto in condizioni di pioggia. Il bosco infatti fa passare solo una parte della luce e quindi se la giornata è anche nuvolosa si rischia di dover guardare la mappa quasi “al buio”.
Per le gare in ambiente urbano il fattore luminoso diventa meno importante e quindi si gareggia bene anche con cielo coperto. Personalmente prediligo giornate con bel tempo ma caldo non eccessivo. La situazione si complica notevolmente nelle giornate piovose: in questo caso, se non si dispone di un paio di occhiali con adeguati sistemi antiappannamento, la situazione diventa davvero difficile o addirittura impossibile; mi è capitato di dover abbandonare la gara in giornate di questo tipo.
Scenari e paesaggi eterogenei
D: L’orienteering si svolge su vasti terreni. Quanto è importante la nitidezza visiva in questo contesto?
R: Assolutamente fondamentale. Affrontiamo scenari eterogenei che vanno da specchi d’acqua a colline, richiedendo una lente versatile. Ottica Berruti ha saputo rispondere a questa necessità, fornendomi occhiali sportivi che si adattano perfettamente a ogni condizione ambientale.
Consultazione di mappe
D: Considerando l’importanza di consultare frequentemente le mappe, come si concilia la necessità di una visione da vicino con l’azione dinamica dell’orienteering?
R: Questo è un aspetto critico per chi, come me, ha difficoltà a leggere da vicino. Gli occhiali multifocali, antiriflesso e antiappannanti sono essenziali. Una visione perfetta della mappa è assolutamente necessaria perché i particolari descritti, tramite simboli convenzionali, sono innumerevoli e spesso piccolissimi sul foglio di carta. La frequenza con cui si consulta la mappa dipende da tanti fattori: la distanza tra due punti di controllo successivi, la difficoltà nello spostarsi tra di essi, la strategia scelta dall’atleta, il tipo di terreno, l’ambiente in cui si svolge la gara (bosco, urbano o misto). Personalmente mi trovavo molto in difficoltà con gli occhiali precedenti perché, non essendo multifocali, dovevo tenerli sulla fronte nelle fasi di corsa o cammino per poi fermarmi e abbassarli ogni volta che dovevo consultare la mappa: un vero inferno! Non erano poi, a differenza di quelli che mi avete fornito voi, dotati di un sistema meccanico antiappannamento tramite flusso d’aria dalla parte anteriore a quella posteriore delle lenti.
Terreni accidentati e stabilità degli occhiali
D: Parliamo poi di terreni accidentati. L’orienteering si fa spesso su terreni accidentati. È quindi importante che gli occhiali siano il più aderenti e stabili possibile. Ad esempio il montaggio a fascia ci sembra un’ottima idea, tu come ti stai trovando? Quali benefici ha rispetto ad un occhiale con aste in gomma classiche, ad esempio Oakley? Rimane più stabile? Immaginiamo sia anche più comodo da vestire per parecchie ore senza le aste attorno alle orecchie.
R: Questo è stato il primo requisito che ho chiesto entrando nel vostro negozio. Avevo bisogno di un occhiale con montatura a fascia elastica che rimanesse stabilmente in posizione durante le fasi di corsa, anche su terreno accidentato, pur risultando leggero e confortevole anche se indossato a lungo. Devo dire che le mie esigenze erano molteplici e abbastanza particolari ma con il vostro paziente ascolto, la vostra competenza e professionalità siete riusciti ad individuare una soluzione davvero ottimale: alla prima gara in cui ho indossato i vostri occhiali, finalmente ho potuto concentrarmi esclusivamente sui problemi dell’orienteering, dimenticando i problemi di vista. Per questo vi sono veramente grato!
Questa intervista sottolinea l’importanza di un equipaggiamento visivo adeguato per l’orienteering. Presso Ottica Berruti a Roma, ci impegniamo a fornire soluzioni su misura per ogni sportivo, garantendo performance, comfort e, soprattutto, una visione cristallina. Visita il nostro negozio per scoprire la gamma di occhiali sportivi adatti alle tue esigenze e trasforma la tua esperienza di orienteering.
*I contenuti presenti su questo sito hanno finalità puramente informativa e non sostituiscono in alcun modo la diagnosi o la terapia medica specialistica. Per qualsiasi problema o patologia oculare è necessario rivolgersi a un medico oculista o a professionisti sanitari qualificati. Ottica Berruti si occupa esclusivamente di consulenza ottica e vendita di occhiali da vista e da sole.
Altri Articoli
Siamo pronti ad aiutarti
Vienici a trovare nella nostra Ottica a Roma oppure contattaci per qualsiasi necessità.