Quali sono i migliori occhiali per piloti? Nell’articolo di seguito spiegheremo quali sono le migliori caratteristiche e brand di occhiali per i piloti di aerei.
Il materiale delle montature deve essere preferibilmente in metallo, inattaccabili da agenti ossidanti come il sudore e simili. Il titanio con finitura opaca è uno dei migliori materiali e al tempo stesso non crea riflessi anomali altrimenti comuni alle montature lucide.
Le aste devono essere compatibili con l’uso delle cuffie. Queste devono essere aste piatte che si adattano alla forma della testa e non intralcino mentre si vestono le cuffie, che sono particolarmente aderenti quando si vola in abitacoli non insonorizzati e o pressurizzati, comuni a velivoli più piccoli. Gli aerei di linea, avendo un abitacolo completamente insonorizzato, non hanno cuffie con schermature particolari e sono più leggere. In questo caso ci può essere maggiore flessibilità nella scelta delle aste. Randolph Engineering ha una serie di modelli con aste piatte che sono particolarmente indicate.
Per quanto riguarda le lenti: vanno preferite le lenti NON polarizzanti che potrebbero interferire con i display degli strumenti di volo. Ormai quasi tutti gli aerei sono dotati di schermi che raggruppano le informazioni di tutti gli strumenti di volo. Solo in alcuni casi, come con i velivoli che utilizzano solo strumentazione analogica, come alcuni alianti, la polarizzazione delle lenti può essere benefica, non avendo strumenti elettronici con display. In ogni caso, si invita il pilota che utilizza velivoli con strumenti analogici a riflettere sui casi in cui si porta a bordo un tablet o altro dispositivo con display con funzione GPS, cartografia o similare.
Per la colorazione delle lenti bisogna preferire tinte calde, come il marrone ed assorbimenti dell’ordine del 75 % massimo, con filtro UV totale. La colorazione deve consentire una visione rilassante costringendo la luce al centro della banda visibile, uno spettro di trasmissione che si avvicina alla frequenza di maggior efficienza del nostro sistema visivo, al centro della “banda” .
Queste colorazioni consentono anche un aumento della sensibilità al contrasto che può rendersi particolarmente utile per il riconoscimento dei segnali a terra, l’intercettazione di altri aeromobili ed il riconoscimento dei vari tipi di nubi.
Questo è il diagramma della frequenza alla quale è sensibile l’occhio umano sano. È facilmente intuibile che il nostro sistema visivo è particolarmente efficiente nella porzione di visibile che va dai 500 ai 600 nm, proprio nel centro della banda. In fondo, se gli strumenti di alcune vetture prestigiose sono in arancio/giallino c’è un motivo valido.
Vista la complessità delle necessità visive dei piloti, che possono avere anche bisogno di lenti correttive oltre che filtri solari, consigliamo sempre di rivolgersi al proprio ottico di fiducia per massimizzare la sicurezza in volo, performances e benessere visivo. Questo post è stato prodotto da Ottica Berruti, storica ottica a Roma attiva dal 1958. Il proprietario, oltre ad essere un laureato in optometria, è da più di 20 anni anche un pilota certificato e sarà lieto di assistervi nella scelta dei modelli più adeguati.
Tra i migliori brand di occhiali troviamo Randolph Engineering, un brand nato negli anni ‘60 per servire l’esercito Americano. I modelli tecnici presentano molte delle caratteristiche specificate sopra, con particolare attenzione alla qualità dei materiali e alle lenti, che sono pensate per un utilizzo ‘heavy-duty’.
Meno tecnici e più iconici troviamo i Ray-Ban Aviator, che vennero disegnati nel 1937 da Bausch & Lomb (al tempo proprietaria di Ray-Ban) per ridurre le distrazioni dei piloti causati dalle intense condizioni di luminosità del cielo.
Più in generale, spostandoci sui modelli sportivi a tutto tondo, che possono essere utilizzati anche durante altro tipo di attività, troviamo gli Oakley, che hanno vestibilità, resistenza e performances al centro dei propri obiettivi. Alcuni di questi modelli sono disegnati per altre discipline, ed invitiamo il pilota a rivolgersi ad un ottico durante la scelta per discutere delle migliori caratteristiche confacenti al suo utilizzo.
Viale Libia, 195, Roma
5,0 370 reviews
Vienici a trovare nella nostra Ottica a Roma oppure contattaci per qualsiasi necessità.
15:45 – 19.30
9.30 – 13 | 15:45 – 19.30
Chiuso