Skip to main content

Occhio allergico e casi di allergia occhi: scopri i sintomi e le cause delle più comuni


Quante volte ti è capitato di avere prurito, bruciore o occhi rossi da allergia?

Le allergie oculari sono disturbi molto comuni che colpiscono migliaia di persone ogni anno, soprattutto in primavera ed estate ma possono manifestarsi anche durante l’inverno.

Riconoscere i sintomi allergia occhi e capire le sue cause ti permette di agire subito con i giusti rimedi, di evitare disagi prolungati e complicazioni.

Avere un’allergia agli occhi è spesso una grande fonte di dispiacere per chi la contrae: a parte il fastidio fisico, sperimentarne i sintomi è spesso molto limitante considerando che la vista è il nostro primo, vero, determinante contatto con il mondo esterno.

In questa guida completa, Ottica Berruti, il tuo centro ottico a Roma di fiducia insieme ai suoi professionisti, ti spiegherà tutto su sul tema “occhi allergia“, esplorandone cause, tipologie, sintomi e soluzioni pratiche per lenire la sintomatologia e per contrastare le allergie degli occhi in tempo.

Allergia agli occhi: sintomi, cause e tipologie più comuni

Le allergie agli occhi si verificano quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a sostanze esterne spesso innocue di per sé come pollini, polvere o peli di animali.

Questa reazione allergica occhi provoca sintomi fastidiosi che, se trascurati, possono compromettere la salute oculare.

Sintomi allergia occhi più comuni

  • Prurito intenso e persistente: uno dei primi sintomi allergia occhi che si manifesta è il prurito forte, spesso accompagnato da bruciore. Questo prurito agli occhi può diventare così insistente da costringere l’individuo a sfregare continuamente la zona, peggiorando la reazione allergica occhi e causando irritazione più marcata. Se avverti prurito agli occhi per l’allergia, è importante non toccarli e usare lacrime artificiali per alleviare il fastidio. Un rimedio naturale? Qualche impacco alla camomilla.
  • Occhi rossi: la presenza di occhi rossi per allergia è uno dei segnali più evidenti di infiammazione oculare. L’allergia causa occhi rossi perché provoca dilatazione dei vasi sanguigni della congiuntiva, conferendo un aspetto arrossato e irritato allo sguardo. Le allergie che causano gli occhi rossi possono essere accompagnate da prurito e gonfiore palpebrale, rendendo difficile la concentrazione nelle attività quotidiane.
  • Bruciore o irritazione: l’allergia con bruciore agli occhi è un altro sintomo tipico delle allergie oculari. La sensazione di calore o di irritazione agli occhi a causa dell’allergia si manifesta subito dopo l’esposizione all’allergene, come pollini, polvere o cloro, causando un fastidio costante e la sola voglia di chiudere gli occhi per alleviare il fastidio.
  • Lacrimazione abbondante: spesso le allergie oculari causano una produzione eccessiva di lacrime come reazione difensiva dell’occhio. La lacrimazione occhi a causa delle allergie, infatti, è un meccanismo naturale per eliminare l’allergene dalla superficie oculare, ma può diventare molto fastidiosa se associata a prurito e arrossamento. Dunque anche l’allergia che causa lacrimazione occhi può interferire con le attività quotidiane come lettura e guida.
  • Gonfiore palpebrale: l’allergia agli occhi palpebre, in questa specifica zona oculare, provoca spesso l’insorgenza di edemi e l’ispessimento della pelle palpebrale, il che rende esteticamente lo sguardo stanco e appesantito. In alcuni casi, il gonfiore può essere così marcato da causare orticaria agli occhi, con formazione di pomfi o edema diffuso che limita l’apertura completa delle palpebre.
  • Sensazione di corpo estraneo o di sabbia negli occhi: chi soffre di allergie oculari descrive spesso la sensazione di avere qualcosa nell’occhio, come se ci fosse della sabbia o della polvere. Questo sintomo aumenta la voglia di strofinarsi gli occhi, ma questo non fa altro che peggiorare l’infiammazione e di esporsi al  rischio di auto-procurarsi microlesioni sulla cornea.
  • Fotofobia (fastidio alla luce): in caso di allergia oculare più intensa o di cheratocongiuntivite, può manifestarsi fotofobia, ovvero forte fastidio alla luce naturale o artificiale, che costringe a tenere gli occhi semi chiusi o a indossare occhiali da sole anche in ambienti interni molto illuminati.

Cause principali delle allergie oculari

Ora cerchiamo di capire perché si manifestano le allergie oculari e quali sono le cause che le scatenano:

  • Pollini di alberi, graminacee, parietaria, ambrosia: i pollini sono tra le principali cause di allergia agli occhi, soprattutto in primavera e in estate. Questo tipo di allergia provoca prurito intenso, lacrimazione, arrossamento e gonfiore. Le graminacee sono tipiche del periodo primaverile, mentre l’ambrosia è più frequente a fine estate, e può provocare allergia da polline agli occhi anche nei mesi di agosto e settembre.
  • Acari della polvere: responsabili delle allergie oculari perenni, gli acari vivono nei cuscini, nei materassi, nelle tende e si depositano nei tappeti. L’allergia da polvere agli occhi provoca prurito continuo, arrossamento, occhi gonfi e sensazione di occhio secco, soprattutto al mattino o dopo la pulizia della casa.
  • Peli di animali domestici: cani e gatti rilasciano allergeni presenti nella saliva e nel pelo, che si disperdono nell’aria. L’allergia agli occhi causata dai peli degli animali provoca anch’essa lacrimazione, arrossamento, gonfiore palpebrale e prurito, spesso associati a rinite allergica.
  • Muffe ambientali: le muffe sono presenti in ambienti umidi come cantine, bagni o case poco ventilate. Le spore disperse nell’aria causano allergia oculare con sintomi come occhi rossi da allergia, prurito, lacrimazione e fastidio alla luce. Possono manifestarsi tutto l’anno, ma peggiorano in caso di umidità elevata o della presenza di muffe non trattati su soffitti e pareti.
  • Cloro di piscine e smog estivo: il cloro è un irritante chimico che può scatenare o aggravare le allergie estive occhi, provocando arrossamento, bruciore, prurito e lacrimazione. Anche lo smog delle città in estate può irritare la superficie oculare, aumentando la sensibilità agli allergeni.
  • Cosmetici, colliri e lenti a contatto: alcune sostanze contenute nel make-up, nei colliri con conservanti o le lenti a contatto non igienizzate correttamente possono causare una reazione allergica occhi. I sintomi includono gonfiore palpebrale, prurito, bruciore, occhi rossi e intolleranza progressiva alle lenti.

Tipologie di allergie oculari

Le allergie oculari non sono tutte uguali, sebbene la sintomatologia sembri simile nei vari casi.

Conoscere le varie tipologie è importante per riconoscere i sintomi allergia agli occhi corretti, capire le cause scatenanti e scegliere la soluzione più adeguata.

Ecco di seguito i tipi di allergia più comuni che colpiscono gli occhi:

Congiuntivite allergica stagionale (pollinosica)

È la forma più comune di allergia agli occhi, legata alla presenza di pollini nell’aria durante primavera ed estate. I sintomi allergia occhi si manifestano con prurito intenso, occhi rossi da allergia, lacrimazione abbondante e gonfiore palpebrale. Spesso si accompagna a starnuti, rinite e congestione nasale. Può peggiorare nei giorni ventosi o secchi, tipici delle mezze stagioni.

Congiuntivite allergica perenne

Si verifica tutto l’anno e ha cause diverse rispetto alla forma stagionale. È provocata da acari della polvere, muffe ambientali o peli di animali domestici. I sintomi allergia occhi sono simili alla forma stagionale, ma più lievi e costanti: prurito agli occhi allergia, lieve arrossamento e sensazione di occhio secco o irritato.

Cheratocongiuntivite primaverile (Vernal)

Colpisce soprattutto bambini e adolescenti, più frequentemente maschi, ed è una delle forme più severe di allergia oculare. Si manifesta con prurito molto intenso, sensazione di corpo estraneo, occhi rossi allergia, fotofobia e secrezione mucosa densa. Se trascurata, può coinvolgere la cornea causando visione offuscata o abrasioni. Peggiora in primavera e in estate con l’aumento delle temperature.

Cheratocongiuntivite atopica

Forma di allergia agli occhi cronica associata a dermatite atopica o eczema. Si presenta con prurito marcato, arrossamento costante, gonfiore palpebrale, secrezione mucosa filamentosa e ispessimento della pelle delle palpebre. Può causare danni oculari permanenti se non trattata adeguatamente..

Congiuntivite gigante papillare

Questa forma si sviluppa principalmente negli utilizzatori di lenti a contatto morbide, soprattutto se portate per molte ore o non sostituite regolarmente. I sintomi sono prurito, occhi rossi allergia, secrezione mucosa filamentosa e intolleranza progressiva alle lenti a contatto. Si formano piccole papille sulla superficie interna della palpebra superiore, che causano fastidio e che danno la sensazione di avere all’interno delle palpebre dei piccoli corpi estranei.

Allergie oculari estive: cause specifiche e rimedi pratici

L’estate è una delle stagioni più amate, ma anche una delle più critiche per chi soffre di allergia agli occhi.

Con l’aumento delle temperature e la maggiore esposizione all’aperto, le allergie oculari estive si manifestano più frequentemente e creano spesso forti disagi che possono compromettere le giornate di relax, vacanza o lavoro.

Cause principali delle allergie oculari estive

  • Pollini estivi
  • Cloro delle piscine
  • Raggi UV e fotoallergie: in questi casi, a luce solare intensa può irritare la superficie oculare, soprattutto in soggetti fotosensibili o con problemi pregressi. Ecco perché sarebbe bene sempre utilizzare degli occhiali polarizzati.
  • Polvere, sabbia e vento ai quali ci si espone quando si è al mare, in piscina, in giardino o in montagna.
  • sudore e prodotti solari che entrano in contatto con gli occhi

Rimedi pratici per le allergie oculari estive

Ecco alcuni consigli e alcuni rimedi pratici per combattere le allergie oculari estive e le allergie agli occhi in generale:

  • Indossa occhiali da sole con montature avvolgenti e leggermente più grandi: proteggono dalla luce intensa ma anche da vento, sabbia e pollini, riducendo la possibilità di contatto diretto con l’occhio.
  • Usa lacrime artificiali senza conservanti più volte al giorno: lavano via gli allergeni e mantengono gli occhi idratati riducendone la secchezza.
  • Evita di strofinare gli occhi: lo sfregamento stimola il rilascio di istamina, può provocare gonfiore ed esporre al rischio di contrarre una reazione allergica.
  • Fai lavaggi oculari con soluzione salina sterile al rientro a casa dopo il mare: rimuovono polvere, sabbia, cloro e allergeni.
  • Applica colliri antistaminici o decongestionanti su indicazione di uno specialista: riducono prurito, gonfiore e rossore in caso di reazioni intense.
  • Limita l’esposizione al cloro e sciacqua sempre gli occhi con acqua dolce dopo la piscina: se usi lenti a contatto, preferisci occhialini protettivi o occhiali da vista in piscina.
  • Consulta un professionista se i sintomi persistono o peggiorano: l’allergia oculare può evolvere in cheratocongiuntivite o infezioni. Rivolgiti a Ottica Berruti o a un oculista per una valutazione accurata.

Prevenire le allergie agli occhi si può?

Le allergie oculari sono disturbi più comuni di quanto si pensi e possono manifestarsi in qualsiasi momento dell’anno, ma riconoscere i sintomi allergia occhi come prurito intenso, occhi rossi da allergia, gonfiore delle palpebre e lacrimazione abbondante è fondamentale per imparare a prevenire la loro insorgenza.

Molte persone tendono a sottovalutare i segnali ma proteggere i propri occhi dalle allergie significa scegliere le giuste soluzioni.

In ogni caso, se i sintomi dell’allergia agli occhi persistono o peggiorano nonostante queste precauzioni, è fondamentale rivolgersi a professionisti qualificati per una valutazione approfondita e per ricevere indicazioni personalizzate su terapie e prodotti più adatti al tuo caso.

Presso Ottica Berruti troverai un team di esperti pronti ad ascoltarti e consigliarti con professionalità e passione.

Dai controlli visivi completi come la misurazione della vista a Roma, alla scelta di colliri, delle lacrime artificiali, fino alla spiegazione su come procedere con l’applicazione delle lenti a contatto se hai gli occhi sensibili. Da noi puoi comprare, inoltre, occhiali da sole protettivi di qualità.

Vieni a trovarci in Viale Libia 195, ci prenderemo cura di te e dei tuoi occhi.

*I contenuti presenti su questo sito hanno finalità puramente informativa e non sostituiscono in alcun modo la diagnosi o la terapia medica specialistica. Per qualsiasi problema o patologia oculare è necessario rivolgersi a un medico oculista o a professionisti sanitari qualificati. Ottica Berruti si occupa esclusivamente di consulenza ottica e vendita di occhiali da vista e da sole.

Altri Articoli

Dove siamo
Dicono di noi

Siamo pronti ad aiutarti

Vienici a trovare nella nostra Ottica a Roma oppure contattaci per qualsiasi necessità.