Dal 2017 a questa parte, l’Ottica Berruti, insieme allo studio oculistico del dottor Traversi, è molto presente all’interno di alcune importanti Attività di Volontariato: queste attività rappresentano per entrambe le realtà un’esperienza professionale, ma, soprattutto, un’esperienza umana con una grandissima risonanza.
Nel 2021 questa attività è arrivata in Kenya, più precisamente nell’ospedale cattolico di Kinangop, e nel 2022 in Costa d’Avorio, nella città di Benoua, all’interno del centro di riabilitazione Don Orione.
Nel corso di questo articolo, racconteremo l’esperienza di volontariato portata a termine in Costa d’Avorio e proveremo a spiegare il senso di questa importante e sensibilissima missione.
L’attività di volontariato Africa di quest’anno ha portato la nostra ottica Roma in Costa d’Avorio, nell’Africa Occidentale.
Rispetto alla precedente esperienza in Kenya, in cui il clima non è mai stato esageratamente caldo, ma, anzi, tendenzialmente piovoso e in cui le temperature erano abbastanza basse da avere la necessità di accendere il camino quando il sole tramontava, in Costa d’Avorio la situazione si è presentata molto diversamente: in questa parte del continente africano, il clima è caldo e tropicale, caratterizzato da un alto livello di umidità, con differenze minime tra il giorno e la notte; inoltre, le temperature superavano i 30 gradi.
Gli ambulatori e le sale operatorie, però, dispongono di aria condizionata e questo ci ha permesso di portare a termine la nostra missione: quello che siamo andati a fare l’anno scorso in Kenya e quest’anno in Costa d’Avorio, infatti, è una vera e propria missione.
Il nostro compito, all’interno di questa missione, è mettere al servizio di chi ne ha bisogno le nostre competenze e la nostra professionalità, anche formando il personale già presente in queste strutture, insegnando loro le fasi delle diverse operazioni e gli strumenti da utilizzare. Infatti, per esempio, in Africa e tra le persone di colore è molto diffuso il glaucoma, che va diagnosticato da un volontariato optometrista, il quale ha anche il compito di insegnare la procedura al personale già presente. Un altro disturbo della vista molto diffuso è la cataratta, per cui è necessario effettuare delle visite sia prima dell’operazione sia dopo l’operazione. In ultimo, si effettuano anche molte visite oculistiche, al fine di verificare la presenza dei più diffusi difetti della vista.
La nostra missione, dunque, è quella di fornire le nostre conoscenze a chi ne ha bisogno, ma non solo: ci occupiamo anche di trasportare materiale che può rivelarsi utile durante le visite e durante operazioni, strumenti chirurgici, colliri e quante più montature di occhiali possibili, raccolte attraverso la donazione occhiali usati.
Inutile dire che portiamo con noi anche vestiti, scarpe, giocattoli, matite e tutto ciò che può tornare utile alla popolazione della Costa d’Avorio, con particolare attenzione verso i bambini.
Lo scopo, insomma, è quello di correre in aiuto di chi non ha le possibilità di avere queste cose e di salvaguardare la propria salute, che passa inevitabilmente anche attraverso gli occhi: la nostra missione è quella di salvare quanti più occhi possibili, quanti più specchi dell’anima possibili.
Viale Libia, 195, Roma
5,0 352 reviews
Vienici a trovare nella nostra Ottica a Roma oppure contattaci per qualsiasi necessità.
15:45 – 19.30
9.30 – 13 | 15:45 – 19.30
Chiuso