Presbiopia
La Presbiopia
La presbiopia (dal greco presbys (πρέσβυς) che significa vecchio e op- (οπ-), radice dei termini riguardanti la vista, è una condizione fisiologica dell’apparato visivo, che avviene naturalmente con l’avanzare dell’età.
La presbiopia rende meno capaci di mettere a fuoco gli oggetti più vicini. E’ legata a una perdita di efficienza dell’accomodazione, il processo che consente all’occhio di ottenere la visione a distanze diverse. La capacità accomodativa dell’occhio umano si riduce con il passare degli anni a causa di un progressivo indurimento della porzione centrale del cristallino (nucleo).
Clinicamente, tutto questo si traduce in un progressivo allontanamento del punto prossimo, il punto più vicino che si riesce a mettere a fuoco con il massimo potere di accomodazione.
La presbiopia è la fisiologica e quindi naturale evoluzione dell’occhio. Con la perdita di elasticità del cristallino la lettura ravvicinata è più difficoltosa. E’ consueto il gesto di allungare le braccia per riuscire a distinguere chiaramente le parole scritte.
Superati i 40-45 anni tutti iniziano ad avere difficoltà nel vedere le parole e le immagini che compaiono sullo schermo dello smartphone. Oppure sentono la necessità di dover allontanare il libro o il giornale che si sta leggendo per riuscire a mettere a fuoco le scritte. È la presbiopia, disturbo visivo “tipico” dell’avanzare dell’età che toglie nitidezza alle immagini che compaiono nel “vicino” (inteso come a distanza di 30 – 40 centimetri).
Il Sintomo principale della presbiopia è la difficoltà di lettura, alla quale sono associati altri disturbi come l’affaticamento visivo nella lettura prolungata, lo sdoppiamento delle lettere, arrossamento degli occhi, lievi bruciori e anche mal di testa.

La vita di quest’epoca impone alla vista di essere agile e dinamica, in grado di adattarsi velocemente ai cambi di distanza che spesso sono frequenti ma ristretti a una piccola area, ossia quella dell’ufficio.
Un occhiale monofocale in queste situazioni diventa un metodo correttivo molto limitato. Un compromesso instabile che rischia di mettere a rischio il tuo comfort visivo ed ergonomico.
Cosa fare, quindi? Scegliere un occhiale per PC con lenti Office potrebbe essere la soluzione ideale.
*I contenuti presenti su questo sito hanno finalità puramente informativa e non sostituiscono in alcun modo la diagnosi o la terapia medica specialistica. Per qualsiasi problema o patologia oculare è necessario rivolgersi a un medico oculista o a professionisti sanitari qualificati. Ottica Berruti si occupa esclusivamente di consulenza ottica e vendita di occhiali da vista e da sole.
Altri Articoli
Siamo pronti ad aiutarti
Vienici a trovare nella nostra Ottica a Roma oppure contattaci per qualsiasi necessità.